Boom di iscrizioni al convegno “L’altra faccia della dislessia”, organizzato dall’Associazione Serenamente di Siena e SOS Dislessia di Siena con la partnership del Comune di Poggibonsi e il coinvolgimento dell’ASL 7 di Siena, che si terrà sabato 16 gennaio dalle 8.30 alle 13.30 presso l’Accabi/Hospital Burresi di Poggibonsi. Oltre 100 docenti, operatori sanitari e genitori si sono già iscritti all’appunatemento che vedrà gli interventi di illustri relatori, tra i massimi esperti nazionali e internazionali di DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) che per la prima volta arrvano in Valdelsa. Grande attesa per l’intervento del prof. Giacomo Stella Psicologo, Neuropsicologo, Docente presso Università di Modena e Reggio Emilia, Responsabile scientifico Centri SOS Dislessia sul tema “L’altra faccia della dislessia: come la scuola può trasformarsi in un fattore di rischio per il DSA”. Seguiranno gli interventi del dott.Luca Grandi, Responsabile Centro Ricerche Anastasis; membro fondatore del GIpA, Gruppo di Informatica per l’Autonomia che relazionerà su “I disturbi specifici della modalità di apprendimento” e della dott.ssa Monica Bertelli Psicologa, Referente area psicopedagogica Laboratori Anastasis su “Favorire l’apprendimento attraverso strumenti e strategie efficaci”. In apertura ci sarà l’intervento della dott.ssa Sofia Di Grazia Neuropsichiatra infantile, referente dell’equipe specialistica per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici di apprendimento dell’ASL 7 di Siena e Valdelsa, che affronterà il tema “Servizio pubblico: attualità e prospettive verso quale futuro?”. Apriranno i lavori i saluti della dott.ssa Susanna Salvadori, Assessore Politiche Educative, Rapporti con il Cittadino, Bilancio, Pari Opportunità, del Comune di Poggibonsi e della dott.ssa Valentina Campanella Presidente dell’Associazione Serenamente di Siena. Una risposta interessata ed entusiasta da parte della città di Poggibonsi e della Valdelsa che con coraggio affronta il tema dell’adozione di strategie efficaci di apprendimento a scuola per i ragazzi dislessici. “Didattica per i DSA più inclusiva ma non solo, tra i temi che tratteremo sabato 16 gennaio – ha dichiarato Valentina Campanella presidente dell’Associazione Serenamente – in questa iniziativa di qualità che intende dare valore e prestigio al territorio valdelsano, attraverso un serio apporfondimento sulla dislessia considerandola finalmente una risorsa e non un problema”.
Anno: 2019
Dislessia: il premio Pulitzer Philip Schulz per la prima volta a Napoli
La scuola è il luogo dove si insegna o dove si impara? Ruota intorno a questa domanda divertente e provocatoria “T’insegno o t’imparo? Cervello, mente, didattica e scuola”, il convegno nazionale promosso da SOS DISLESSIA con la direzione scientifica del prof. Giacomo Stella che si terrà il 3 e 4 marzo a Napoli all’Hotel Ramada. Una due giorni di interventi e workshop di approfondimento organizzati in collaborazione con Università Federico II di Napoli e Università di Modena e Reggio Emilia. Una vera e propria full immersion nel mondo della dislessia e della didattica inclusiva a cui parteciperanno più di 500 operatori tra clinici ed insegnanti. Previsti gli interventi di tantissimi esperti di fama internazionale e la lectio magistralis di Philip Schultz, premio Pulitzer per la poesia 2018, che per la prima volta sarà a Napoli per parlare della sua dislessia e quella del figlio Eli. La scuola che verrà è il focus attorno a cui ruoteranno i contributi alla riflessione. Si parlerà dell’utilizzo del computer e della sua influenza su memoria e attenzione, di come trasformare la conoscenza “ignorante” di Google in sapere costruttivo, del perché l’inglese sia così difficile da imparare. Di grammatica e di matematica, di didattica utile e inutile. Ma ci si confronterà anche su come funziona il cervello quando si legge e si scrive e di come ci si sente quando non ci si può fidare della propria mente.
Il programma. Si comincia venerdì 3 marzo (ore 9.00) con la sessione “Sulle tracce dei codici organizzativi della nostra identità” e i contributi di Alessandro Rossi (Università di Siena) su “Il cervello umano: decifrare la mappa delle connessioni per capire chi siamo”, Luigi De Gennaro (Università di Roma Sapienza) sul tema: “Apprendere durante il sonno o apprendere grazie al sonno?“ e Tracy Alloway (Psychology professor, U of North Florida) che interverrà su “La memoria di lavoro nella scuola”. Seguirà poi l’intervento di Maria Luisa Gorno Tempini (University of San Francisc) sul tema “Vedere l’apprendimento “dal vivo”: il contributo delle neuroimmagini” e di Silvia Paracchini (School of Medicine, University of St Andrews) su “Genetica e apprendimento: si nasce imparati?”. Nel pomeriggio il focus della discussione riiguarderà le nuove forme dell’apprendimento con la relazione di Costanza Papagno (Università di Milano Bicocca) dal titolo “Memoria e scuola: imparare la Vispa Teresa serve per sviluppare le capacità cognitive?”, quella di Giacomo Stella (Università di Modena e Reggio Emilia” dal titolo
“Socrate, Piaget e il tablet“ e a seguire l’intervento di Raffaele Simone (Professore emerito di Linguistica, Università Roma Tre) che parlerà de “La forma del sapere: dalla conoscenza sistematica alla conoscenza irrelata”. Di didattica inutile invece si parlerà con Gabriele Pallotti (Università di Modena e Reggio Emilia) che porrà l’accento sulla necessità di fare meno “grammatica” e più educazione linguistica a scuola. Con Carlos Melero (Università Ca’Foscari Venezia – Gruppo di Ricerca DEAL) sarà affrontato il tema dell’apprendimento delle lingue straniere. Un importante approfondimento sarà dedicato all’attenzione grazie agli interventi di Andrea Di Somma e Maria Cristina Veneroso (SOS Dislessia Napoli). Si parlerà anche di PDP con Tiziana Liccardo (Psicologa clinica, Centro SInAPSi) che con il suo intervento chiuderà la prima giornata di lavori. La mattinata di sabato 4 marzo si aprirà con una serie di testimonianze direttamente dal mondo della scuola. Si comincia con la relazione di Salvatore Giuliano (Dirigente istituto Majorana di di Brindisi, case history molto interessante) che porta la sua esperienza nell’intervento “La scuola è il posto migliore dove stare”. Che tipo di scuola vogliamo? Si chiederà Concetta Pacifico (Dirigente scolastico IC Verona) nella sua relazione su “La scuola delle competenze”. Alla domanda su come la scuola deve relazionarsi alla realtà che la circonda risponderà invece l’intervento di Franco Lorenzoni (Insegnante e coordinatore Casa-laboratorio Cenci – Umbria) nel quale sarà illustrata anche l’esperienza maturata proprio da Casa-laboratorio Cenci. Su “Illusioni, panacee, miti nell’insegnamento-apprendimento della matematica” si concentrerà l’intervento di Bruno D’Amore (University of Cyprus). E si parlerà ancora di didattica della matematica negli interventi di Maria G. Bartolini Bussi (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Università di Modena e Reggio Emilia Guido Dell’Acqua (Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione Ufficio IV – Disabilità – MIUR) e Claudio Marchesano e Vera Francioli (Insegnanti di matematica al “Federico Caffè” Roma). Nel pomeriggio spazio all’intervento di Franco Botticelli, Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) e di alcuni ragazzi dislessici a cui seguirà la relazione di Paolo Valerio (Direttore Centro SInAPSi – Università degli studi di Napoli Federico II) sul tema “Coltivare le differenze per una cultura differente”. Grande attesa infine per la lectio magistralis “La mia dislessia” di Philip Schulz. Chiude il convegno l’opera teatrale “Gli imperfetti” di Sofia Antinori. Le iscrizioni al convegno sono ancora aperte. Per iscriversi telefonare al 0522-523151 o scrivere a mggnapoli@gmail.com.
A Messina il meeting dei Centri SOS Dislessia
I Centri SOS DISLESSIA di tutta Italia si incontrano a Messina. Venerdì 14 e sabato 15 giugno, il Centro Studi IRIDAC di via Boccetta (www.iridac.it), ospiterà la formazione di operatori specializzati, psicologi e psicoterapeuti, logopedisti e tecnici dell’apprendimento attivi presso i 18 Centri della Rete SOS Dislessia diretta dalla dott.ssa Valentina Campanella, di cui il prof. Giacomo Stella, tra i maggiori esperti di DSA in Italia, è direttore scientifico. Il programma della formazione è articolato in due sessioni per ogni giornata. Nella prima sessione – venerdì 14 giugno dalle 9.30 alle 13.00 – relazionerà dott.ssa Chiara Pecini – Università degli Studi di Firenze sul tema “La FE (Funzione Esecutiva) nei disturbi del neuro sviluppo: fra potenziamento e riabilitazione in età prescolare”. Nel pomeriggio invece dalle 14.30 alle 18.00 interverrà la dott.ssa Adele Maria Veste, insegnante di matematica, sul tema “Metodi e strategie per l’apprendimento della matematica”. Sabato 15 giugno nella mattinata è prevista la relazione del prof Gabriele Pallotti – Università di Modena e Reggio Emilia, che parlerà di “Valutazione delle competenze linguistiche dei bambini: la prospettiva di un linguista”. L’ultima sessione dalle 14.30 alle 17.00 vedrà la tavola rotonda sul tema “Nuove Concezione sui DSA e comorbilità” con gli interventi del prof. Giacomo Stella, il dott. Massimo Ciuffo, il dott. Luca Grandi, la dott.ssa Antonella Gagliano. SOS DISLESSIA è una società di servizi che promuove l’attività clinica, riabilitativa ed educativa a favore dei bambini e degli adulti con dislessia evolutiva.
Dislessia a scuola: la sfida della neurodiversità
Dislessia a scuola. Insegnanti e genitori sono pronti a raccogliere la sfida dell’apprendimento? Se ne parla a Messina nell’incontro organizzato dal Centro Studi IRIDAC sabato 1 dicembre. Un’occasione unica nella quale il prof. Giacomo Stella, Ordinario di Psicologia clinica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e massimo esperto di DSA in Italia, incontrerà i genitori di studenti con DSA e i docenti delle scuole della città che potranno rivolgergli domande e avere risposte. Scopo dell’incontro che si terrà dalle 9:30 alle 11:30 presso il Centro – sito in viale Boccetta Is. 374 (dopo il Palazzo della Cultura, direzione mare) – è quello di informare e sensibilizzare le famiglie e gli operatori della scuola sulla necessità di tutelare le potenzialità dei ragazzi con dislessia, nel rispetto della loro neurodiversità. Le scuole, infatti, hanno un ruolo fondamentale nella crescita culturale del territorio in cui operano e il supporto degli insegnanti resta la strada maestra per raggiungere questo obiettivo. “I dati epidemiologici sul disturbo specifico d’apprendimento relativi alla Regione Sicilia mostrano una tendenza verso l’incremento analoga a quella registrata nelle altre regioni italiane a partire dal 2010, anno in cui la legge 170 ha normato i DSA nelle scuole italiane – spiega Massimo Ciuffo direttore del Centro Studi IRIDAC e membro del Comitato Scientifico di SOS Dislessia – a differenza dalle regioni più virtuose, però, la Sicilia si colloca nelle ultime posizioni per numero complessivo di diagnosi, pagando l’assenza di una legge regionale che impedisce, allo stato attuale, l’abbattimento delle liste d’attesa nei centri pubblici. Per questo iniziative come queste sono necessarie a far emergere il sommerso e intervenire tempestivamente a supporto dei ragazzi con DSA”.
Il Centro Studi Iridac si pone come obiettivo il recupero e il potenziamento degli apprendimenti. Fornisce allo studente specifiche strategie che permettono di imparare più efficacemente e di controllare i comportamenti disfunzionali in modo da promuovere l’autonomia nello studio e il miglioramento delle relazioni sociali. Offre supporto specializzato, consulenza a genitori e insegnanti per la stesura dei PDP e indicazioni operative per la programmazione del percorso educativo più funzionale alle caratteristiche del bambino. Fiore all’occhiello del Centro Studi Iridac è il suo Servizio di Diagnosi Specialistica, che rappresenta il punto di partenza di qualsiasi trattamento realmente efficace poiché permette di tracciare un profilo di funzionamento e di indicare un adeguato percorso rieducativo. Il processo diagnostico è condotto da un’equipe specializzata (Neuropsichiatra, Psicologo, Educatore) secondo le linee guida proposte dalla Consensus Conference Nazionale per i DSA. Responsabile Scientifico del Centro è Antonella Gagliano Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile Università di Cagliari, Dottore di Ricerca in Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva, è membro del Comitato Tecnico Scientifico di SOS Dislessia. Dell’equipe fanno parte anche la responsabile del doposcuola specialistico: Maria Venuti, Psicologa perfezionata in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento; la responsabile dei trattamenti individuali Rosella Ciuffo, Educatore professionale perfezionata in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento. la responsabile della psicodiagnostica: Maria Ausilia Alquino Psicologa perfezionata in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento, Francesca Ciulla dott.ssa in Scienza Cognitive perfezionata in Neuropsicopatologia dell’apprendimento e del comportamento e Marta Pocorobba Psicologa, entrambe nel ruolo di tutor dell’apprendimento nei disturbi del neurosviluppo.
Dislessia negli adulti, arriva un test per la diagnosi
DONNA MODERNA 11.6.2019
Arriva BDA 16-30, un test per diagnosticare dislessia, disortografia, discalculia e disturbi di comprensione nell’età adulta
Nel nostro paese, secondo i dati dell’Associazione Italiana Dislessia, sono almeno 350 mila gli studenti ai quali è diagnosticata la dislessia, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), che rende difficoltosa la lettura.
Leggi. tutto l’articolo qui
Disturbi specifici dell’apprendimento, convegno sul tema
Si terrà sabato, 23 marzo, a partire dalle ore 16 all’hotel Plaza in viale Ruggero di Lauria a Catania un convegno dal titolo “Disturbi specifici dell’apprendimento. Unico obiettivo, come costruire un lavoro di rete”. L’appuntamento è organizzato dalla portavoce al Senato del Movimento 5 stelle Tiziana Drago, insieme agli attivisti locali. I disturbi specifici dell’apprendimento – quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia – interessano 254.614 mila alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado, in Sicilia la percentuale di alunni interessata è l’1,1% (dati Miur Aprile 2018).
Leggi qui l’articolo completo
Oscar Farinetti ospite d’eccezione di “NESSUNO è SOMARO. Una scuola che promuove”
“NESSUNO è SOMARO. Una scuola che promuove”– il convegno internazionale organizzato da SOS Dislessia, Università degli Studi della Repubblica di San Marino e AID (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con CIDI e Anastasis – in programma il 5 e 6 aprile a San Marino presso il Centro Congressi Kursaal (ore 9.00 – 18.00), avrà tra i suoi ospiti anche Oscar Farinetti, l’imprenditore di successo fondatore di Eataly e FICO (Fabbrica italiana contadina) che di recente ha annunciato la nascita di un nuovo progetto legato all’energia pulita: Green Pea.
La due giorni di approfondimento sulla didattica inclusiva a supporto dei bambini con difficoltà di apprendimento diretta dal prof. Giacomo Stella tra i massimi esperti di DSA in Italia, avrà un parterre di illustri relatori, docenti universitari, ricercatori, insegnanti che rifletteranno insieme sulla necessità di realizzare tutta un’altra scuola che non lascia indietro nessuno e promuove tutti. Ma ospiterà anche la testimonianza di uno degli imprenditori di successo simbolo del made in Italy nel mondo, che per la prima volta, parlerà della dislessia di suo figlio Andrea e del suo rapporto con la scuola.
DOPO LAPO ELKANN. Lo scorso anno a Torino dal palco del convegno promosso da SOS Dislessia un altro imprenditore di successo – Lapo Elkann – aveva sorpreso tutti, raccontando con generosità ed emozione, la sua storia di bambino dislessico alle prese con un percorso scolastico accompagnato da frustrazione e dolore, perché contrassegnato dalle difficoltà nello studio, dalle discriminazioni subite dai compagni e dall’abbandono scolastico. Sabato 6 aprile alle 14.15 con Oscar Farinetti – fondatore della catena di punti vendita di prodotti alimentari italiani più famosa al mondo – si parlerà di dislessia da un’angolazione diversa: dal punto di vista di un genitore che affronta con il figlio le sue difficoltà di apprendimento per trovare la strada dell’autonomia nello studio e il benessere a scuola.
I RELATORI. Molti gli interventi previsti dal ricco programma al quale prenderanno parte: Eraldo Affinati scrittore e insegnante che insieme alla moglie Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti; Giuseppe Bagni docente di chimica nella scuola secondaria superiore dal 1980 e vicepreside all’IIS Da Vinci di Firenze dal 1994 che al convegno parlerà ci come insegnare a chi non vuole più imparare, Isabella Chiari docente all’Università Sapienza di Roma e Fondatrice di Amal for Education che affronterà il tema dell’abolizione della grammatica nella lingua italiana; Massimo Ciuffo direttore dell’Istituto di Ricerca IRIDAC, psicologo, dottore in Scienze Cognitive e membro del Comitato Tecnico-Scientifico di SOS Dislessia che presenterà una relazione dal titolo: “Come immaginiamo le grandezze: l’orientamento spazio-numerico” in cui partendo dal concetto di “spazio e di grandezza” illustrerà un modello di rappresentazione “spazionumerica” mediante l’utilizzo di un semplice programma informatico, volto a indagare l’efficacia delle rappresentazioni mentali; Antonella Gagliano medico specialista in Neuropsichiatria Infantile e professore associato presso l’Università di Cagliari; Luca Grandi responsabile del Centro Ricerche Anastasis e fondatore del GIpA (Gruppo di Informatica per l’Autonomia), responsabile didattico per l’alta formazione di Tecnici dell’Apprendimento dell’Università di San Marino che interverrà con la relazione sul tema “Dove non arriva l’uno arriva l’altro: i supporti computazionali per l’apprendimento” parlando dell’importanza non solo dei contenuti ma anche dei processi nello sviluppo dell’apprendimento; Concetta Pacifico docente e relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione che nel suo intervento “Apprendere, far apprendere, apprendere tutti. Tutta un’altra scuola” rifletterà sull’importanza di ripensare la didattica e l’insegnamento in funzione delle diverse esigenze cognitive degli studenti; Silvia Paracchini biologa e ricercatrice che parlerà del rapporto tra dislessia, genetica e ambiente; Chiara Pecini professore associato all’Università di Firenze e collaboratrice IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa che interverrà con la relazione “Perché serve essere veloci?nella quale analizzerà il rapporto tra due principali processi cognitivi apparentemente in contrasto: l’automatizzazione e il controllo; Brunetto Piochi professore e formatore per docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di II grado, che illustrerà il tema della didattica laboratoriale della matematica come didattica adatta a tutti; Alessandro Rossi direttore del Dipartimento di Neuroscienze e della Neurologia e Neurofisiologia Clinica e della Neuroradiologia e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena, che parlerà del funzionamento del cervello umano, a partire da una provocazione:“noi siamo le nostre connessioni, ma se lui non si connette?”; Maria Luisa Gorno Tempini, professore ordinario in Neurologia e Psichiatria all’Università della California, San Francisco (UCSF); Mariapia Veladiano dirigente scolastica e collaboratrice di “Repubblica” e “Il Regno” che parlerà di “classe distratta”, soffermandosi sulle caratteristiche di questa distrazione; Benedetto Vitiello psichiatra, pediatra e professore presso l’Università di Torino che parlerà dell’impatto dei disturbi ADHD sui processi di apprendimento. Interverranno, infine, il prof. Giacomo Stella responsabile scientifico di SOS Dislessia, direttore del Centro per lo Studio e la Ricerca Applicata sulla Dislessia dell’Università di San Marino e David Share professor and chair of the Department of Learning Disabilities, member of the Edmond J. Safra Brain Research Center for the Study of Learning Disabilities. Connessi al convegno ci sono anche numerosi workshop a cura di Guido Dell’Acqua, Adele Maria Veste, Chiara Burberi, Rossana Nencini, Brunella Aglietti, Chiara Morozzi, Andrea Frascari e Tan Kai che è possibile consultare alla pagina https://convegnodislessia.
Settimana della dislessia: screening gratuiti presso i centri SOS Dislessia
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia (1 – 7 di ottobre) i Centri SOS Dislessia effettuano screening gratuiti su: lettura, scrittura, calcolo e linguaggio (nei bambini fino a 7 anni). E’ possibile prenotare la propria visita tramite l’APP di SOS Dislessia o scrivendo a dedalocentro@gmail.com e telefonando allo 0577236516. “I dati relativi ai DSA nella nostra provincia confermano un trend in crescita. – ha dichiarato Valentina Campanella amministratore unico di SOS Dislessia – più si intervenire tempestivamente nelle valutazioni e nelle diagnosi prima si passa al trattamento delle difficoltà di apprendimento e di comportamento. L’intervento precoce è fondamentale nel potenziamento delle abilità che ottenendo risultati visibili riescono a rendersi autonomi nello studio e in tutti gli altri campi, sviluppando fiducia in se stessi”. La Settimana Nazionale della Dislessia è organizzata d a AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). L’iniziativa prevede un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione, su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da oltre 1.000 volontari, di oltre 90 sezioni AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici. Filo conduttore della manifestazione di quest’anno la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione, sin dalla sua fondazione: il potenziale e la collaborazione. Ogni persona ha una propria unicità: è importante cooperare per imparare a valorizzare il potenziale di ciascuno, al di là delle difficoltà. Inoltre quest’anno l’obiettivo è includere nella riflessione sui DSA anche gli adulti, aprendosi a temi come l’accesso al mondo universitario, l’inserimento lavorativo e tutte le questioni che concernono il passaggio all’età adulta.
DAL 25 FEBBRAIO AL 2 MARZO 2019
IN TUTTI I CENTRI SOS DISLESSIA
Screening gratuiti
Linguaggio e Apprendimento (lettura scrittura e calcolo)
CERCA SUL SITO IL CENTRO PIU’ VICINO A CASA TUA
PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA!
Scarica la App Sos Dislessia e prenota direttamente dal tuo smartphone
CONTATTACI 800 125 955 – 366-9887716 info@sosdislessia.com